Ciao a tutti! Oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni che mi sono venute in mente mentre corricchiavo
Ultimamente ho dedicato molto tempo alla lettura e allo studio, cercando di sfruttare al meglio il tempo libero. Ho letto tanti libri interessanti e ascoltato audiolibri che mi hanno fatto riflettere su vari aspetti della vita e relative filosofie. Mi piace questa sensazione di arricchimento personale: mi fa stare bene e mi aiuta ad unire i puntini
YouTube
Ho pensato, per esempio, di rilanciare il mio canale YouTube e di creare una newsletter per condividere con voi i miei pensieri e le mie esperienze. Voglio offrire contenuti di qualità, come la sbobinatura di video e audio, per permettervi di leggere prima di ascoltare. Credo che sia un modo interessante per coinvolgere il pubblico e offrire qualcosa di utile.
Medici di Famiglia
Un altro tema che mi sta a cuore è la situazione dei medici di famiglia. Ho scoperto che lo Stato (o la regione?) potrebbe sostituire i medici di famiglia con una specie di guardia medica a turno. Questo mi ha fatto riflettere sulla necessità di poter scegliere il tipo di medico che vogliamo, magari anche con approcci alternativi come la medicina cinese o i fanghi. È importante avere la possibilità di scegliere e non essere considerati solo come costi e ricavi.
La mia filosofia hippy
Infine, voglio parlare della filosofia hippy e della necessità di trovare l’equilibrio nella vita. Siamo tutti connessi in un modo o nell’altro, e il nostro giardinetto personale è il nostro punto di connessione con il resto dell’universo. Dobbiamo prendere decisioni impopolari e leggere libri che ci fanno riflettere per trovare il nostro equilibrio.
Che ne pensate? Vi siete mai trovati a riflettere su questi temi? Fatemi sapere nei commenti!
Trascrizione della Puntata
00:00:01
Ciao Ciao a tutti, Ciao a tutti.
00:00:05
Non so se qualcuno sta notando ma magari sul sul canale di Youtube non c’è la solita onda che che che che si muove, ma ci sono io perché volevo fare il video dopo un bel po di tempo che su questo canale esce soltanto l’audio ma non volevo che.
00:00:24
Canale Youtube, fosse.
00:00:28
Passasse così, insomma, in in secondo piano.
00:00:32
Invece volevo che insomma riprendesse lo splendore di un po di tempo fa, quando effettivamente si si viaggiava come state. State bene? Tutto bene? Non so con chi sto parlando perché non è in diretta questo video, anche se come al solito.
00:00:48
Sarà buona la prima, insomma, fare dei video che saranno.
00:00:54
Come dire?
00:00:56
Un po meno rispetto a prima, ma pochino più presente se se riesco. Insomma tanto poi li mettiamo lì, poi diventano.
00:01:06
Podcast dall’altra parti visto che ho messo anche si vede dagli occhiali che ho messo la luce proprio come come Eh come gli influencer cioè quella tonda comunque mi dà mi sta già sbaluccicando questa.
00:01:21
Questa roba qua?
00:01:24
Di cosa oggi vi parlo, del giardinetto?
00:01:26
Perché titolo un po?
00:01:28
Home che ho letto tanto no? Questo questo periodo, devo dire la verità, è stato veramente leggendo usufruendo.
00:01:37
Del tempo, tutto il tempo che ho libero non tanto passarlo sui social network, ma sto cercando di.
00:01:48
Come dire?
00:01:50
Di.
00:01:54
Passarlo meglio, diciamo così.
00:01:57
Studiando, leggendo, eccetera. Sto sto leggendo veramente tanto e mi piace questa cosa, o ascoltando perché sapete, a me piace ascoltare tantissimo gli audiolibri seletti, bene?
00:02:11
Ultima recensione che avevo fatto dell’Audiolibro Shantaram non era proprio delle più.
00:02:18
Entusiasti entusiastiche.
00:02:22
Però poi ho letto roba, roba bella dopo, poi poi ve la ve la racconta, cioè anche questo progetto, vi ricordate che un annetto fa ho lanciato la.
00:02:37
Il podcast sciamano digitale allora, come ho già raccontato in un’altra puntata, la sta cosa dello sciamano digitale. Ah, non mi piace più tanto perché lo trovo cringe in questo momento. Poi cambio idea. Ogni pie sospinto però.
00:02:59
Ho visto che comunque un pochino ho ricercato è no, sto pensando di allora siccome devo fare una Newsletter no perché ho rilanciato il sito. Il sito chiama Newsletter.
00:03:11
Uno chiama, l’altro più o meno se fai tanti contenuti vanno a finire sul sul sul sito e poi vanno a finire anche online.
00:03:19
In qualche in qualche modo, per esempio, una cosa, un servizio che volevo dare era anche, anche se sbagliata la sbobinatura no di un video così.
00:03:29
Parliamo. Cioè uno può leggere prima di ascoltarsi, tutto qua? Dice no, questo qua sta dicendo.
00:03:34
Sacco di minchiate.
00:03:36
Invece invece se se lo trova, se se lo trova già sbobbinato magari se lo può andare a leggere. Dici beh questa cosa mi mi è mi è interessato in qualche modo, quindi sarà proprio sboblinatura di video e audio praticamente dell’audio dove sarà possibile ovviamente comunque questa praticamente c’è.
00:03:59
Siccome devo fare una Newsletter.
00:04:00
Per stavo pensando, visto che l’hanno fatta anche altri e io l’avevo. We are the net anni fa era proprio nata come una newsletter settimanale, di tutto ciò che facevo eccetera. Poi mi ero reso conto che chi cosa gliene frega alla gente, che cosa faccio?
00:04:16
Ma se montate in un certo, in un certo modo, trovare sempre. Perché bisogna sempre rispondere a questa domanda, cosa ce n’è per l’utente, cosa ce n’è per chi è dall’altra parte e cosa ce n’è ce n’è che.
00:04:33
A parer mio.
00:04:36
Se se io imparo a fare qualcosa, lo metto a disposizione.
00:04:40
E ne gioviamo tutti in qualche modo dirai, Ah, me lo fai per lavoro, quindi ti fai pagare? Sì, sì, in un corso strutturato, ma è un podcast piuttosto che altre cose. No, non lo faccio questo, cioè faccio anche per far branding Eh, se volete.
00:04:57
Se ci volete trovare proprio la la la cosa sì, lo faccio anche per fare, per fare branding. Poi a me piace stare dietro il microfono, non tanto in video. Ha dietro il microfono? Sì, mi piace. Mi piace indubbiamente stare.
00:05:12
Comunque farò questa Newsletter, che sarà o testuale.
00:05:17
O.
00:05:18
Audio almeno su quello non mi lasciate l’audio in cui magari prendo dei pezzettini di cose qua e là per formare una puntata da.
00:05:25
No, tu ti ascolti quella roba lì. Che ne so, il sabato pomeriggio esci una volta al mese, non diciamo tanto, ma una volta al mese esce con il the best of the best of the best del mese.
00:05:36
Di.
00:05:37
Di fabiomartis.com e pensò di riutilizzare sciamano digitale cancellando le vecchie puntate che sono lì sopra o cronache cibernee. Non lo so, adesso vedo un po come cosa anche cronache cibernetica non era avevo fatto, ero bravissimo una volta con leming.
00:05:56
Neming.
00:05:58
Veniamo al dunque. Perché ci troviamo in questo giardinetto, perché il giardinetto no?
00:06:05
Il giardinetto perché mi sono trovato a fare questa cosa qua. Dunque c’è da andare, c’era da andare. Chi volevo poteva andare a fermare una petizione perché scopro che.
00:06:16
I medici di famiglia questa. Ditemi poi se magari ho capito male io eh, ma questa storia dei medici di famiglia che a un certo punto.
00:06:28
Lo Stato ti dice, non avrai un medico di famiglia, ma ci sarà, tipo una guardia medica a turno, e chi ti becca?
00:06:35
Becca, no.
00:06:36
Ora però parti da questa, da questo pensiero.
00:06:43
In cui dicevo, OK, non c’è più il medico di famiglia, innanzitutto nel momento in cui la sanità non va proprio benissimo. È successo un po di casino negli ultimi anni, non so se ve ne siete.
00:07:00
Resi conto, signori amministratori, da qualunque parte. Eh, perché prima hanno fatto menate a uno, adesso queste vanno menate alte, quindi?
00:07:08
Allora dici, vai tu a farlo? Eh no, non c’ho il il la la cosa non sarei capace. Però posso dire la mia da cittadino che va a votare, sono sempre andato a votare e quindi posso dire la mia. Vedete che andare a votare è quantomeno dire, OK.
00:07:22
Però posso dire la mia.
00:07:24
In in qualche modo poi sì, lo so che se contasse qualcosa solite cose, ma non me ne frega.
00:07:32
Detto questo.
00:07:35
E ci ci fanno andare, cioè?
00:07:39
Il medico di famiglia può essere tolto, allontanato, non è +1 medico di famiglia, ma vieni curato dal primo.
00:07:49
A disposizione, ora ti dicono e poi ne hai tanti, eccetera.
00:07:54
Non è quello il fatto, quello non mi sta neanche male. Case di di di famiglia come cavolo si chiamano della salute? Quella cosa non mi non è neanche così però mi lasci il medico curante anche perché poi dici ah, se ti becchi il medico curante. Sfida che non.
00:08:10
Capace, intanto puoi cambiarlo.
00:08:14
È una roba quella, quella, quella cosa lì, tanto poi cambia. A parer mio si dovrebbero andare aumentare le. Cioè tu dovresti poter scegliere anche il tipo di medico. Non solo perché se ti vuoi far curare con per esempio.
00:08:30
Medicine, una medicina particolare medicina cinese. So che in altri Stati è possibile, sono equiparati.
00:08:40
Poi farlo. Vuoi farti curare coi fanghi? Tu fai curare coi fanghi. Qualcuno allora può dirmi.
00:08:47
Eh no, Eh no.
00:08:50
Perché se ti fai curare coi fanghi e la cosa non funziona se hai un costo per lo Stato.
00:08:56
Vabbè.
00:08:57
***** miseria, ma possibile che siamo, cioè siamo dobbiamo essere calcolati solo come costi e ricavi?
00:09:05
E allora qual è il giardinetto che mi è venuto in mente di di, di, di, di questa storia?
00:09:11
Mi è venuto in mente il fatto che ognuno.
00:09:13
Il suo proprio giardinetto. C’eravate arrivati no.
00:09:16
Ma ci troviamo anche in una situazione in cui se a un certo punto tu fai tanti soldi perché siamo lì, siamo corso di cava e parliamo di soldi.
00:09:26
E no, siamo costi ricavi, noi siamo soltanto dei numeri. Quindi conviene fare tanti soldi perché puoi contare di più nel mondo? Probabilmente mi hanno anche raccontato questo, puoi puoi contare di più nel mondo. Nel momento in cui fai tanti soldi cosa succede? Succede che.
00:09:45
Il.
00:09:47
Ti ti viene riconosciuto insomma uno status Eh, ma puoi anche andare a pagarti i medici migliori, quelli 200 € a botta. Mi puoi anche chiedere al fattore, cioè?
00:10:01
Alt è un’altra vita, oppure.
00:10:06
Ti sleghi da completamente dall’altra parte, disleghi completamente dal mondo. Fai la tua vita di quella che mi piace chiamare la filosofia hippy. No, ti sleghi dal mondo, poi un giorno t’ammali, boh. Lasci le spoglie in Memory EE quel che è stato è stato tanto ti reincarni.
00:10:30
Vi gli anni che ti vengono dati li vivi felici comunque è la tua filosofia e se e poi ci stanno quelli in mezzo che è un po come avere, avete presente quando.
00:10:42
Non io, però all’epoca sì. Qualche anno fa, tanti anni fa, trent’anni fa, praticamente quando ti tagliavi i capelli volevi farteli crescere. Non erano né lunghi né corti tipo io avevo un fungo in testa a un certo punto, perché c’è stato un periodo che c’eravamo un po lunghetti i.
00:10:57
E non sono né lunghe né corti.
00:11:02
E quella roba lì e siamo tutti noi in mezzo che non abbiamo il coraggio di diventare hippie, ma non abbiamo neanche.
00:11:14
La in questo momento magari la possibilità di diventare.
00:11:18
Essere extra ricchi e quindi stai lì in mezzo. Quindi cosa fai? Cerchi di barcamenartela nel tuo giardinetto in qualche modo e barcamenando nel tuo giardinetto. Se qualcuno sconfina dall’altra parte ti girano le balle. È vero o non è vera sta cosa?
00:11:40
Risposte non ne ho, ma mi capita anche sul lavoro di vedere che ci sono dei brand che non sono né una cosa né l’altra.
00:11:51
Dici, cerchi di fare quel quel passettino in più, poi a un certo punto.
00:12:02
È difficile fare fare quel passettino in più perché è difficile perché magari cavolo ti manca, dici devo investire su quello ma non li trovi per investire, oppure devo bollare perché devo del mio desiderio, il mio.
00:12:20
Sono due cose diverse, sei sempre lì coi capelli a fungo, lì in mezzo e quindi è ora di prendere una decisione. O uno o l’altro sono giusti. Gli te lo dice uno che puntate puntate l’ha fatto su.
00:12:35
Ah, trovare l’equilibrio.
00:12:41
Atro Eh, così mi senti meglio a trovare l’equilibrio. L’equilibrio Eh, trovare l’equilibrio è mica facile, sarebbe la risposta, quella classica, e la trovi l’equilibrio Eh, lo trovi, dici cosa fai, fai l’ippico i soldi magari.
00:13:01
Ma non me ne frega niente poi.
00:13:04
Ma sai che c’è?
00:13:05
Al professore?
00:13:06
Adesso ho fatto l’esempio sui medici, però potrei farlo ad esempio su 1000 altre cose. Come vedete si può ribaltare sul lavoro.
00:13:15
Questo è uno spazio dove domande quante ne volete?
00:13:21
Risposte manco mezza. Però ci avete pensato a questa a questa cosa qua, cioè?
00:13:29
Darci la possibilità di scegliere.
00:13:36
Perché si separa no, qualche c’è qualche.
00:13:41
In tante religioni, credenze.
00:13:45
Si dice che il diavolo è colui che divide.
00:13:50
Ed effettivamente è vero, se pensiamo diamo del male, il diavolo ci sta dividendo, no? Da una parte e dall’altra, ricchi, poveri, abbienti. E l’ambiente, capelli coi funghi, cappellino, cioè.
00:14:05
E quantomeno secondo me è un risultato visualizzarla. Se qua dice OK, questa cosa mi è chiara la cristallizzo lì, la cristallizzo lì. Prendo delle decisioni impopolari, cosa devo fare? Per prima cosa devo leggere dei libri impopolari.
00:14:26
E quindi restare da una parte ti leggi dov’è, per esempio, che ne so, libri di meditazione, che ne so, qui ho tutto. È possibile pono pono di Marco Giordano.
00:14:41
Ti vai a leggere, ti girano un po le scatole.
00:14:45
V per vendetta di alamur, per esempio.
00:14:52
Cose più filosofiche qua abbiamo.
00:14:56
Link al per esempio.
00:15:02
O leggi?
00:15:05
O leggi arte, perché l’arte ha sempre parlato, ora qua Philippe Daverio, il museo immaginato.
00:15:14
Eccetera.
00:15:17
Cos’è che posso ancora tirare fuori qua, ma fino andare, questo non l’ho ancora letto.
00:15:23
Sono cominciato, Eh, i Ching?
00:15:27
Bel librone, no? Qua il Libro dei mutamenti cinese. Tanta roba.
00:15:35
E cominciare. Dobbiamo cominciare a leggere, a tirare le somme, creare delle reti che questa cosa è collegata con quella lì con l’altra, una rete. Noi siamo la rete.
00:15:49
Siamo tutti connessi in un modo o nell’altro, Eh? Che sono arrivato al punto. E il nostro giardinetto, il nostro punto connesso con il resto dell’universo.
00:16:03
Ciao.